Si sta avvicinando il nuovo Workshop di illustrazione digitale a Padova! Trovate tutte le info sul sito dell'Associazione Artelier.
Eccomi al lavoro su "Tonino", scritto da Miguel Salas Díaz, pubblicato da OQO Editora.
E' arrivato in libreria lo svogliatissimo polipetto ideato dalla scrittrice turca Sara Şahinkanat.
Alzarsi per andare a scuola in una gelida mattina è molto faticoso, specialmente se c'è da indossare un cappotto con otto maniche e otto guanti da neve.
Ma anche in fondo al mare capitano giornate un po' speciali! Leo tornerà a casa ben felice di essere un polipo e finalmente orgoglioso dei suoi otto tentacoli.
Informo che il mio 3° workshop di illustrazione digitale avrà luogo nel weekend del 27 e 28 ottobre, grazie all'impeccabile organizzazione di Artelier, dove trovate tutte le informazioni!
Rovigo, 13 ottobre. Alle 10:00, ora locale, sono decollati in una nuvola colorata i Castelli per Aria.
Una mostra di illustrazione per l'infanzia e tanti laboratori e letture per bambini che si svolgeranno fino al 21 ottobre. Ho avuto l'onore di essere invitato, per la mostra e il primo laboratorio, e vedere cosa succede quando un gruppo di persone che ama il proprio territorio si mette all'opera.
La mia più sfrenata ammirazione per tutte le persone che hanno contribuito a questa meraviglia, per Alberto Brigo Editore, Web Graffiti e un ringraziamento per la calorosa ospitalità rodigina!
Seguite su Feisbuk i nuovi eventi o meglio andate a Rovigo e assaggiate il miglior risotto ai funghi della vostra vita.
![]() |
Alcuni degli illustratori in mostra: Ilario Saltarello, Sara Michieli, Silvia Fiocco, Laura Ferracioli, Paolo Bracciodilegno, Veronica Cestari |
![]() |
Il mio laboratorio con i bambini (e una Maestra molto gentile) |
Su invito delle fervide menti del blog Io disegno a modo mio, ho realizzato un'immagine per il tema "Animali Immaginari". Grazie!
Viste le richieste, è in programma un secondo workshop presso Artelier di Padova, nel fine settimana del 14-15 luglio. [email protected]
In occasione della Fiera di San Giovanni, quei fatidici e afosi 4 giorni in cui Spilamberto diventa l'ombelico del mondo notturno, sto esponendo una ventina di stampe nella storica via Obici, praticamente sotto casa mia.
Ringrazio il Mercatino di via Obici per l'invito, ricordando che quest'anno i proventi derivanti dalle vendite delle stampe e delle visionarie creazioni del Mercatino andranno alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia.
Quando Laura Sighinolfi mi ha scritto che Illustramente stava, tra le altre cose, lanciando l'idea di una mostra di illustrazioni su una filastrocca siciliana, si era più o meno ai primi di maggio. Gli eventuali partecipanti avrebbero quindi avuto meno di un mese per preparare la tavola e spedirla.
Conoscendo i tempi che normalmente si prendono iniziative di questo tipo, ho dovuto deglutire con forza per trattenere un milione di perplessità iettatorie.
E invece: il primo giugno, doppia piacevole sorpresa! Non solo le illustrazioni erano tante ma molte di esse avevano una notevole qualità artistica. La filastrocca "U re bafè" è molto particolare, qualcuno ha colto il lato più beffardo, ironico della fiaba, altri, aspetti più malinconici. Come dicevo, mi hanno colpito alcune tavole per la composizione attenta e la sicurezza interpretativa.
La comunicazione on-line di Illustramente è stata eccellente fin dall'inizio, ma immergendomi nella realtà della mostra mi sono reso pienamente conto che questo festival in Sicilia "bisognava proprio inventarlo". Si coglie il bisogno impellente di luoghi di incontro e scambio tra persone con talenti, professionalità e ambizioni nel campo dell'illustrazione. Scambio che ha funzionato molto bene nel gomito a gomito dei workshop, molto partecipati. E' stato bello sbirciare con apparente nonchalance il lavoro e la classe di Gianluca Garofalo, origliare i consigli di Lucia Scuderi e vedere all'opera ragazze e ragazzi che con grande disinvoltura hanno realizzato immagini splendide (qui le foto).
E poi il laboratorio con i bambini, scoprire insieme cosa succede a travestire gli animali da altri animali.
Insomma, una di quelle esperienze che ti stampano per un bel po' un sorriso sulla faccia. Laura, Carlo, Rosanna, Vincenzo e tutto il team di Illustramente: avete fatto un lavoro magnifico e, come tutti hanno capito subito, è solo l'inizio!
Domenica scorsa la Fondazione di Vignola ha presentato due nuove pubblicazioni dedicate ai bambini: "Un amico nella Rocca", illustrato da me, e "Nella Rocca di Vignola" illustrato da Antonella Battilani.
Sta per uscire in Corea del Sud la collana "The World's Classics (2)" tra cui il mio "Alì Babà e i quaranta ladroni".
La casa editrice è Agaworld di Seoul, attiva da trent'anni con una produzione molto variegata di libri per bambini.
Navigare i siti degli editori coreani significa perdersi in un mare di prodotti, soprattutto nel settore "educational".
Mi incuriosisce quanta importanza abbia il sistema educativo nella vita di un bambino, dalla scuola che può impegnare fino a 10 ore giornaliere alla famiglia che tiene i bimbi sui libri fino a notte fonda.
Pare rimanga poco tempo per il gioco e il riposo; secondo uno studio pubblicato dal ministero dell'istruzione sudcoreano, su due bambini intervistati solo uno si definisce "felice" e uno su dieci "si sente solo".
Spettacolare! entra a pieno titolo nella libreria!
Ciao Andrea, troppo buono, grazie! :)
Wonderful style Paolo.Love it. Characters facial expression are just cute :)