MyJacketFlap Blogs

  • Login or Register for free to create your own customized page of blog posts from your favorite blogs. You can also add blogs by clicking the "Add to MyJacketFlap" links next to the blog name in each post.

Blog Posts by Tag

In the past 30 days

Blog Posts by Date

Click days in this calendar to see posts by day or month
<<August 2025>>
SuMoTuWeThFrSa
     0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
new posts in all blogs
Viewing Blog: Paolo Domeniconi, Most Recent at Top
Results 51 - 72 of 72
Visit This Blog | Login to Add to MyJacketFlap
children's illustrations
Statistics for Paolo Domeniconi

Number of Readers that added this blog to their MyJacketFlap: 4
51. WWF Panda Explorer

Ho illustrato questi due poster 70x100 per il programma Panda Explorer del WWF, pubblicati da Franco Cosimo Panini e destinati alla didattica scolastica.
Si tratta della rappresentazione di un ecosistema marino e della vita della tartaruga Caretta, dalla schiusa delle uova alle avventure-disavventure in mare aperto.
Stile abbastanza naturalistico, quasi un ritorno alle origini.










































alcuni dettagli:


















0 Comments on WWF Panda Explorer as of 1/1/1990
Add a Comment
52. Strade dell'est


Sto decisamente vivendo la mia fase "orientale".
Oltre a un bel libro in arrivo per una nota casa editrice coreana, l'editore Taiwanese Gobooks ha pubblicato il romanzo "Josè" di Richard Andrieux con questa mia immagine in copertina.
Mi è stato chiesto di adattare una vecchia illustrazione al formato di questo libro. E' un testo in Cinese tradizionale e quindi rilegato sul lato destro, la copertina corrisponde al nostro retro di copertina.

0 Comments on Strade dell'est as of 1/1/1990
Add a Comment
53. Il giro del mondo in 80 giorni


Ho recentemente illustrato "Il giro del mondo in 80 giorni" per la collana "LeMilleunaMappa" edita da Giralangolo. Non ci sono pagine da sfogliare, le storie di questa collana si aprono sotto i vostri occhi come su una cartina turistica. Immaginavo le solite proverbiali difficoltà nel richiuderla correttamente ma devo dire che questa carta sembra provenire da un altro pianeta, elastica e indistruttibile!

0 Comments on Il giro del mondo in 80 giorni as of 1/1/1990
Add a Comment
54. L'isola di Cicero




















































E' uscito "L'isola di Cicero", un bel testo scritto da Antonio Ferrara e illustrato da me.
Fa parte della collana SMS, Storie Molto Speciali, dell'editore Coccole e Caccole.
Formato 14x20, 64 pagine. Lo trovate in libreria e su IBS

0 Comments on L'isola di Cicero as of 1/1/1990
Add a Comment
55. DiSognamo 2010


Sta per uscire il "Libro dei sogni" 2010 con il titolo "I miei sogni unici" Su invito della casa editrice Coccole e Caccole, i sogni dei bambini sono stati liberamente interpretati da venti illustratori. Il volume sarà presentato alla Children's Bookfair di Bologna e il ricavato della vendita finanzierà il Fondo del Libro, per l'acquisto di libri per bambini a favore di scuole e ospedali disagiati che ne sono sprovvisti.
Ecco la mia tavola per "La casa dei sogni" che ha avuto la Menzione speciale della Giuria dei Bambini.
Ringrazio Matteo di 10 anni per avermi regalato il suo sogno di una casa azzurra come il mare e verde come un melo.

0 Comments on DiSognamo 2010 as of 1/1/1990
Add a Comment
56. Buone Feste e Auguri

Arriva il 2010...


0 Comments on Buone Feste e Auguri as of 1/1/1990
Add a Comment
57. Robin Hood



E' uscito il mio Robin Hood nella collana "I Classici" Mondadori, disponibile su IBS.
Si tratta della traduzione di Alessandra Benabbi dal testo originale "Robin Hood, le proscrit" di Alexander Dumas (padre).



0 Comments on Robin Hood as of 1/1/1990
Add a Comment
58. Mostra "Il Gatto con gli stivali"




Un attimo prima di partire per la Francia in meritate ferie, vi segnalo questa mostra dove espongo due tavole:
"Il Gatto con gli stivali"
Mostra d'illustrazione per l'infanzia
pinacoteca di Palazzo Roverella
Via Laurenti 8/10, Rovigo.

Inaugurazione: sabato 12 settembre alle ore 11.00
Orari
Da martedì a domenica:
9.00-13.00; 15.30-19.00
Chiuso i lunedì non festivi

Ingresso gratuito.
Visitando la mostra sarà possibila ammirare molti capolavori della Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, tra cui opere di Bellini, Piazzetta, Tiepolo.

LA MOSTRA
Sono due gli illustratori di fama internazionale che hanno rappresentato, attraverso le loro originalissime illustrazioni, tutta la storia de "Il Gatto con gli stivali": Maria Sole Macchia e Eric Battut, italiana la prima, francese il secondo, vincitore, proprio con le tavole esposte e tratte dal libro edito da Bohem Press, del Premio Andersen 2002 come miglior libro illustrato.
Accanto a questa parte "monografica", sono esposte anche altre numerose illustrazioni di Francesca Chessa, Tony Ross, Paolo Domeniconi, Giovanni Manna e altri protagonisti del mondo internazionale dell'illustrazione che hanno voluto rendere il loro personale omaggio all'astuto felino.

0 Comments on Mostra "Il Gatto con gli stivali" as of 1/1/1990
Add a Comment
59. E la Rana sul Danubio...



Anselmo Roveda, autore del libro "E la rana come fa? Kero kero, cruà-cruà", non si accontenta dei versi degli animali finora raccolti in svariate lingue. Nello spirito del bookcrossing, sta "liberando" alcune copie del libro in tre tappe lungo il Danubio: Budapest, Bratislava e Vienna.
Ogni volume contiene una scheda che invita a spedire all'autore i versi degli animali nella propria lingua: ungherese, slovacco, tedesco.
Non ci resta che aspettare e... tendere l'orecchio.

"E la rana come fa? Kerokero, cruà-cruà" 48 pagine - collana I Nidi - Sinnos Editrice.
disponibile su IBS

0 Comments on E la Rana sul Danubio... as of 1/1/1990
Add a Comment
60. Perchè la mafia ha vinto - Roberto Scarpinato


0 Comments on Perchè la mafia ha vinto - Roberto Scarpinato as of 1/1/1990
Add a Comment
61. Mostra a Scampia



Ed ecco l'inaugurazione della mostra "Se la paura fa 90 la dignità fa 180" nell'Auditorium di Scampia il 5 maggio.
Sono un pessimo fotografo ma posto qualche immagine di questa bella mattinata a Scampia:
La conferenza stampa con Marilina Ricciardi (docente scuola Comix), Rosario Esposito La Rossa (Associazione Vo.Di.Sca), Maria De Marco (Assessore alla Cultura VIII municipalità), Paolo Piccione (Illustratore, Questura di Napoli), Domenico Foscolo (curatore del progetto Camorracomix).
E' stato bellissimo vedere come Vo.Di.sca sia riuscita a mobilitare tanti talenti per una mostra di così buon livello.
Gli illustratori, vignettisti e fumettisti che partecipano alla mostra sono: Marilina Ricciardi, Rosaria Iorio, Paolo Domeniconi, Lorenzo Ruggiero, Fabrizio Fiorentino, Alfonso De Negri, Paolo Piccione, Maria Villone, Lilia Migliorisi, Febe Sillani, Nicoletta Costa, Tiziano Squillace e Giovanna Pignataro, Barbara Jelenkovich, Gaia Monti, Daria Petrilli, Alice Vitagliano, Alessandra Vitelli, Rosaria Battiloro, Andrea Musso, Paolo Marengo.
Queste sono le foto di alcune immagini in mostra:
Queste le immagini che ho presentato:


Grazie a Rosario e alle Voci di Scampia per il grande lavoro fatto!

0 Comments on Mostra a Scampia as of 1/1/1990
Add a Comment
62. Se la paura fa 90 la dignità fa 180


Vi segnalo questa mostra a cui ho deciso di partecipare, dài fatevi sotto anche voi!


Se la paura fa 90 la dignità fa 180
Vo.di.Sca è un'associazione nata in seguito alla morte di Antonio Landieri, venticinquenne disabile, ucciso a Scampia dalla camorra in un agguato. Vittima innocente di una sanguinosa faida.
Da allora Vodisca promuove sul territorio azione legate strettamente ai temi della legalità e del contrasto alle mafie. Azioni culturali e pedagogiche, dal teatro alle presentazioni di libri.
Nel grigiore del quartiere, dove regnano droga e cemento, portare illustratori da tutta l'Italia con i loro contorni e colori, ci è sembrato un atto eretico. Un'iniziativa culturale, artistica, viva, gratuita, aperta a tutti. Una mostra lontana dalle camionette dell'esercito per strada.
Non è un museo quello che tentiamo di fare, ma l'avvicinamento di bambini comuni a temi della legalità attraverso l'arte. Oltre a questa possibilità c'è la voglia di rendere questo quartiere deriso dalla camorra e martoriato dai giornali, un polo culturale.
C'è la voglia di rendere l'Auditorium di Scampia, già fortemente vivo per gli impegni teatrali e non, uno spazio aperto a tutti gli artisti della città e della nazione. Fotografi, scultori, pittori, fumettisti e altro. Uno spazio aperto in modo permanente.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla mostra è gratuita. Le opere inviate saranno selezionate dall'associazione Vo.di.Sca, le opere in ogni caso non saranno restituite. Le opere proposte dai partecipanti non verranno cedute a terzi, non perderanno la paternità dell'autore, non saranno utilizzate per nessun motivo a scopo di lucro.
Gli autori possono mandare più opere alla mostra, anche in diverse categorie. Si prevede che la mostra possa spostarsi in altri punti della città, mantenendo le sue originarie caratteristiche.
E' possibile che opere ritenute di particolare bellezza o intenso significato per la terra di Scampia, possano entrare a far parte dell'arredo del teatro-Auditorium.
Gli autori possono in ogni caso, specificando le proprie motivazioni, ritirare le opere dalla mostra. Dimensioni, tecniche e materiali possono essere scelti dagli autori senza nessuna restrizione.
LA MOSTRA SI DIVIDERA' IN TRE SEZIONI
Le tre sezioni avranno come tema la lotta alla camorra, con particolare riferimento alle vittime di mafia e allo sfruttamento dei bambini per traffici illegali.

SEZIONE 1 - VIGNETTE
SEZIONE 2 - FUMETTO
0 Comments on Se la paura fa 90 la dignità fa 180 as of 1/1/1990
Add a Comment
63. Novità in arrivo


Il 2009 è stato dichiarato dall'Unesco Anno Internazionale dell'astronomia. Ai cieli e alle leggende che lo popolano è dedicato "Storie dei cieli del mondo", un libro che ho illustrato per Sinnos Editrice con particolare entusiasmo.
Spero che arrivi presto in libreria, sarà senz'altro presente alla imminente Fiera del libro per ragazzi di Bologna.














































































































Add a Comment
64. Buone feste, e fatele!

0 Comments on Buone feste, e fatele! as of 1/1/1990
Add a Comment
65. Ancora Roma!

Di nuovo a Roma! Oggi, 20 dicembre IOSONOSAVIANO organizza una manifestazione di sensibilizzazione sulle mafie, nelle città di Roma, Napoli, Milano, Palermo, Messina e Cagliari.
Qui i programmi: www.iosonosaviano.it

0 Comments on Ancora Roma! as of 1/1/1990
Add a Comment
66. Perle Indiane



In un post precedente avevo parlato del progetto "Perle Indiane" per Satyagraha onlus.
Ora il libro è stato realizzato. Contiene tre fiabe tradizionali indiane tradotte da Chiara Galletti e illustrate da Flavia Sorrentino, Simona Sanfilippo e da me.
Abbiamo realizzato anche una versione su DVD con la voce narrante dell'attrice Stefania Carlesso.
E' possibile ordinare libro e DVD sul Negozio Solidale di Satyagraha, in confezioni regalo personalizzabili.
L'intero ricavato delle donazioni è devoluto alla costruzione del GOLDEN VILLAGE, un progetto per la realizzazione di un intero villaggio di case famiglia per bambini orfani, di strada, bambini lavoratori e vittime del turismo sessuale.









0 Comments on Perle Indiane as of 1/1/1990
Add a Comment
67. video Frozen mafie a Roma


Una giornata che le mie corde vocali ricorderanno per un bel pezzo.

0 Comments on video Frozen mafie a Roma as of 1/1/1990
Add a Comment
68. Frozen mafie a Roma

Vi segnalo questo evento a cui parteciperò, sarà l'occasione di rivedere Roma dopo un bel po' di anni:

Il gruppo Lazio di Io Sono Saviano vi invita a partecipare all'evento collettivo "Frozen Mafie".
Tutto ciò che dovrete fare per dare il vostro contributo sarà presentarvi alle 14.00 in Piazza di Pietra, a Roma, sabato 6 dicembre 2008.
Più saremo più l'evento sarà ben riuscito. Non fatevi frenare dalla timidezza, non dovrete salire su alcun palco, il vostro ruolo sarà di spettatori e partecipanti allo stesso tempo.
L'evento avrà luogo dalle 15.00 alle 15.10 in Piazza del Pantheon.
in caso di pioggia: a Galleria Sordi

0 Comments on Frozen mafie a Roma as of 1/1/1990
Add a Comment
69. Montreuil


Adieu! Parto per il Salone del Libro di Montreuil!
Prima volta che vado a Parigi, tolto quel giorno in cui nel tragitto Bretagna-Lido Adriano mi ritrovai per caso sotto la torre Eiffel... ma c'era molto traffico e non mi fermai quella volta.


0 Comments on Montreuil as of 1/1/1990
Add a Comment
70. Lasciateci almeno le favole.



Amici... dopo aver letto il report delle visite al blog, sono un po' preoccupato per le uova d'oro!

0 Comments on Lasciateci almeno le favole. as of 1/1/1990
Add a Comment
71. Lettera di Roberto Innocenti

Leggo su Le figure dei libri questa lettera di Roberto Innocenti, premio Andersen Award 2008. E' la risposta all'editore che gli offre l'acquisto scontato di copie del libro “Era Calendimaggio” da lui illustrato, prima del ritiro dal mercato.
In quanto emblematica della situazione editoriale italiana, l'Associazione Illustratori ha provveduto a renderla pubblica con il consenso di Innocenti.

EINAUDI RAGAZZI / E-ELLE Edizioni
Via Ressel 5
S. Dorligo della Valle (Trieste)

Gent.ma Sig.ra Orietta Fatucci

Oggetto: “Era Calendimaggio” di Angela Nanetti illustrato da Roberto Innocenti

Gentile Signora,

La sua pregevole lettera con argomento l’offerta di acquisto di copie del volume “Era Calendimaggio”, (con lo sconto per gli autori) prima del ritiro dal mercato e conseguente invio al macero, mi ha fatto riflettere sui miei ultimi tentativi di non rifiutarmi pregiudizialmente all’Editoria di questo pittoresco Paese, e alla sua in particolare.
Non mi piaceva essere considerato snob o antitaliano, e avevo pensato dopo tante cattive esperienze, che qualcosa fosse cambiato, e si potesse “riprovarci”.
Accettai la sua proposta di illustrare quel libro, non per stima verso di lei, ma per ritentare ad avere qualche rapporto di lavoro con l’editoria di questo colorito Paese dove malgrado io abbia il permesso di soggiorno illimitato, continuo a sentirmi straniero.

Già una volta, tanto tempo fa, mi emozionai quando fui chiamato dalla Einaudi Ragazzi a Torino. La cosa mi costò dieci ore di treno in un giorno, andata e ritorno. Mi ricevette il Preg.mo Davico Bonino, che mi propose di sforbiciare le pellicole di Pinocchio per farlo entrare in un formato più piccolo, riducendo il numero delle illustrazioni a 20.
Pazienza, mi dissi evitando di offendere il prestigioso interlocutore, vuol dire che in questo stravagante Paese non sarò pubblicato.....
Dunque, il suo volume “Era Calendimaggio” prevedeva 8 illustrazioni a colori da consegnare entro due o tre mesi, per un compenso di 3000 (tremila ) Euro, e credo d’essere stato trattato con “riguardo” rispetto ad altri illustratori.
Facendo i conti con aggiunti 600 Euro di IVA e sottratti 600 di Ritenute d’Acconto rimase la bella somma di 2.400 Euro per poco più di due mesi di lavoro.
Vorrà convenire, che se fosse uno stipendio, sarebbe assai modesto. Qualsiasi suo dipendente le costa molto di più.
Ma la mia spettanza non prevede trattenute, né spese, che restano sempre a carico di noi fortunati collaboratori esterni o “liberi” professionisti che dir si voglia. Oltretutto, a quel libro, non ha fatto nessuna promozione: un bel risparmio, da parte sua.
Praticamente in questo caratteristico Paese gli illustratori non costano niente.
Lo so che lei non è d’accordo su di un punto: quello che lei paga, è solo un anticipo sui diritti, non un saldo, o compenso!
Una tesi simpatica; infatti anch’io lavorando per l’Estero, seguo queste regole e leggi, e le dirò che a volte non chiedo neanche l’anticipo, fidandomi di quegli editori.

Ho già provato un’altra volta a fare un libro per la sua Casa Editrice, nel 1993, si ricorda? Si trattava de “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern, un testo che avrebbe meritato molto più che una edizione tascabile. Furono i soliti 2.000.000 di lire, col solito +20-20%. Non ho mai visto una lira di diritti da allora , quindi era un saldo. Oppure anche quel libro è andato malissimo.
Non capisco perchè se produco un libro all’Estero lo ristampano anche dopo 20 anni, e se li faccio qui, vanno al macero. C’è un mistero, e non è il solo.
Nel secondo mistero si contempla la strana ed inconsueta via che prendono i Diritti di Stampa ed anche i miei d’Aut

0 Comments on Lettera di Roberto Innocenti as of 1/1/1990
Add a Comment
72. Mare


Mare aspettami, arrivo!! (paio di settimane di ferie...) un saluto a tutti!

0 Comments on Mare as of 1/1/1990
Add a Comment